Malvasia Nera di Lecce
Storia
Il Malvasia Nera di Lecce, conosciuto anche come Malvasia Niura, fa parte della vasta famiglia dei Malvasia e insieme al Malvasia Nera di Brindisi e al Malvasia Nera di Basilicata costituisce un piccolo gruppo abbastanza omogeneo di vitigni con numerose caratteristiche in comune. Nonostante nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite il Malvasia Nera di Lecce e il Malvasia Nera di Brindisi siano iscritti con due codici differenti, recenti studi genetici paiono confermare una perfetta identità tra i due vitigni. Le uve Malvasia Nera di Lecce non presentano mai un gusto aromatico.
Diffusione
Come dice il nome, la zona in cui è più facile trovare questo Malvasia è la provincia di Lecce, dove spesso viene associato alla coltivazione del Negramaro.
La pianta
Il grappolo è di medie dimensioni, conico, allungato, semplice o alato, serrato nelle piante giovani e piuttosto spargolo in quelle adulte. L’acino ha una grandezza media, è sferico con una buccia sottile, pruinosa e di colore blu. Giunge a maturazione di solito nella seconda metà di settembre.
Caratteristiche del vino
In genere è assemblato con il Negramaro, al quale dona alcolicità, sapidità e corpo. In purezza si ottiene un vino corposo e alcolico che ha eleganza, finezza, giusta armonia, colore rosso rubino brillante, profumi piacevoli e tannini vellutati.